Siate eretici: l'eretico ha poche certezze e tante domande, l'unico modo per essere sempre in cammino

Diventare tutore di minori stranieri non accompagnati, una forma di ribellione al vuoto della politica

Non lasciamo la gestione dei minori stranieri non accompagnati al solo governo che dimostra ogni giorno di più un atteggiamento al limite della disumanità. Mi rivolgo a tutti coloro che

Migranti, un governo indifendibile

Quale Dio intende difendere Giorgia Meloni? Dovrebbe porsi questa domanda la nostra premier, perché forse scoprirebbe che il Dio a cui lei pensa non è il Dio di cui ci

La scelta di Dio e il compito dell’umanità

Perchè Dio ha creato il mondo e le sue creature? E perchè ciascuna di esse, sia del mondo vegetale, che animale, che umano, è diversa dalle altre ed è unica?

L’educazione alla legalità, un cammino verso la giustizia

Si può parlare di legalità senza parlare di leggi, norme, e neanche di Costituzione? Si può pensare a ciò che avviene prima delle leggi che regolano il nostro modo di

Migranti, il boomerang della destra

Tutti coloro che hanno trattato i richiedenti asilo in questi anni come clandestini da oggi  dovranno stare attenti alle parole che usano. La sentenza di questi giorni della Corte di

Fare memoria vuol dire unire insieme sentimento e ragione

Lo scorso 5 agosto l’Anpi Provinciale di Arezzo ha organizzato un bellissimo evento dal titolo “Il fiore del partigiano”, inaugurando un cippo che dalla croce del Pratomagno si affaccia su

L’infinito che vive dentro di noi

Il film “Noi siamo infinito” racconta la storia di Charlie, un adolescente al primo anno delle superiori,  che sta ancora elaborando il suicidio del suo più caro amico e al

La bellezza di un uomo libero

Ci sono persone che hanno la capacità con le loro parole e i loro comportamenti di diventare degli esempi che entrano dentro la nostra coscienza e ci interrogano sulla nostra

OrientOccidente, la musica che unisce

La musica, nelle sue diverse espressioni, ha sempre riunito popoli e persone diverse. È stato ed è strumento di integrazione. Al tempo stesso nel suo suscitare emozioni e sentimenti, la

Peccati di presunzione

Tristezza è la sensazione che mi pervade in questi giorni vedendo quanto il mondo della politica sta offrendo a questo nostro paese. Ho assistito giorni fa al dibattito surreale svoltosi

L’arte dello scrivere nella scuola di Barbiana

Nel marzo del 1966, poco più di un anno prima di morire e quando ormai aveva la consapevolezza della gravità della sua malattia, don Lorenzo Milani scrisse una lettera a

Ricostruire il senso di sentirsi comunità partendo da noi stessi.

Un bellissimo libro di Vito Mancuso “Etica per giorni difficili” offre lo spunto per una riflessione sulla fase storica e sociale che si trova a vivere in questo tempo la

Il contrasto alle mafie, tra impegno, fatica, passione e un vortice di emozioni…

Sono settimane di intensa attività per il nostro coordinamento di Libera nel Valdarno, con un susseguirsi di incontri con il mondo degli adulti e le scuole del territorio. Tutto ciò

Ascoltiamo con attenzione chi salirà sui palchi del 25 aprile

Che bello sarebbe se tutti coloro che saliranno su un palco in una piazza o in un teatro più o meno grande di una qualunque della nostre città e dei

Migranti, le mafie ringraziano ancora…

“Le porte possono anche essere sbarrate, ma il problema non si risolverà, per quanto massicci possano essere i lucchetti. Lucchetti e catenacci non possono certo domare o indebolire le forze

L’eretico che vive dentro chi sta in Libera

“La differenza in Italia la fa l’indifferenza” Queste parole pronunciate il 21 marzo a Milano da Luigi Ciotti durante la celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle

L’importanza dell’incontro tra Putin e Xi Jinping

L’incontro tra Putin e Xi Jinping in corso a Mosca può essere uno di quei momenti che cambiano il corso della storia del mondo con la possibilità di dare vita a

L’uomo e il femminile che lo abita… Da qui parte una vera rivoluzione

In uno dei momenti di maggiore difficoltà della mia vita ricordo sempre con molto affetto quello che mi disse la psicologa a cui mi ero rivolto per aiutarmi:“Piero è come

La politica e Sanremo; c’è proprio bisogno di supereroi…

L’Italia è proprio un paese stravagante, dove anche un semplice spettacolo di intrattenimento come Sanremo, riesce ad accendere polemiche politiche. Non è la prima volta che accade, e non sarà

Solo una mente innamorata può accogliere in sé il sogno della giustizia

Nel racconto “La steppa” lo scrittore russo Anton Pavlovic Cechov  parla dell’incontro tra un uomo anziano e un bambino. Il vecchio chiede al ragazzo dove stia andando e lui gli

Le “riammissioni informali” nei confini tra Italia e Slovenia lungo la Rotta Balcanica – Un film denuncia una prassi illegale perpetrata ai danni dei migranti

Lunedì 6 febbraio alle ore 10 nella nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati sarà presentato il film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore “Trieste è

Umberto Falugi, uno di noi…

Il ricordo più bello di Umberto Falugi che ho letto od ascoltato in questi giorni, è stato quello letto in chiesa durante i suoi funerali e inviato alla famiglia dal

Il Pratesi, una spezia preziosa per tutti i sangiovennesi

Ci sono negozi o attività che segnano la storia di un paese e la drogheria “Pratesi” è tra quelli che sono parte della storia di San Giovanni Valdarno. Dal 1900

Joseph Ratzinger, un uomo che ha attraversato la storia con fede e paura 

Conservatore o innovatore, uomo del Concilio Vaticano II oppure Papa e teologo della restaurazione e della tradizione? La Chiesa era per lui l’unica portatrice della verità attraverso il Cristo risorto,

Pensare a un impegno sociale verso i bambini e gli adolescenti stranieri

“Tu scendi dalle stelle o re del cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo….” È la canzone che in tutte le chiese si canta la notte

Pensieri di Natale pensando a Giuda, Giovanni Battista e Gesù

In queste settimane, grazie alla lettura di un libro di Amos Oz dal titolo “Gesù e Giuda” e alla lettura di alcuni articoli su Avvenire dedicati alla figura di Giovanni

Più viaggi in treno e meno in aereo per tutelare l’ambiente. La Francia apripista di questa nuova prospettiva

Giunge dalla Francia in questi giorni la notizia che sarà possibile sospendere le tratte aeree a corto raggio nei casi in cui esista anche un collegamento ferroviario dalla durata inferiore

Le contaminazioni dello sport che avvicinano i popoli

Sono felice che per la prima volta una squadra africana sia approdata a una semifinale del mondiale di calcio. Sono felice che dopo 20 anni (la prima volta avvenne in

Sconfiggere l’intruso che abita dentro di noi

La lettura di un piccolo libretto scritto dal filosofo Jean – Luc Nancy dal titolo “L’intruso” può essere una buona occasione per capire come nasce e si costruisce dentro di

La politica del “carico residuale” e la scelta di rifiutarla

Le parole sono la prima rappresentazione della politica a cui dopo seguono le scelte concrete. Ma già dalle parole che si utilizzano, si ha un metro di giudizio su quelle

Il profumo dolce della pace

“Perché il disarmo produca la pace, bisogna usare il metodo d’Isaia: convertire, cioè, in investimenti di pace gli investimenti di guerra: trasformare in aratri le bombe, in astronavi di pace

La raccolta delle olive, dove natura e umanità si incontrano 

Il sole sta lentamente calando dietro le colline, illuminando le olive che ancora aspettano di essere raccolte. La stanchezza coglie tutti noi che in queste belle ore di una domenica

Buon compleanno Isabella….

“Nonno, nonno, dimmi tutto….” Queste poche parole dette da te con il sorriso sulle labbra, bastano a sprigionare attimi di felicità…. Chissà da chi hai preso questa espressione così bella

Un nuovo fronte progressista, fatto di nuove idee portate avanti da persone credibili

A tutti coloro che in questi giorni stanno pensando a come costruire una nuova sinistra, o pensano a percorsi, progetti, nomi, persone che possano dar vita a nuovi movimenti, partiti,

Una nuova economia, l’unico orizzonte possibile per una nuova convivenza tra i popoli… 

Gli ultimi dati sulla popolazione italiana pubblicati dall’Istat passano quasi inosservati dai media nazionali e sembrano non far parte della discussione politica, neanche in queste ultime ore di campagna elettorale.

Il melograno, mia mamma e l’Urp; l’insegnamento di un sogno…

La melagrana è sempre stata per me un frutto molto bello. Ad iniziare dall’albero e dai suoi fiori, fino ai colori del frutto maturo con il giallo della sua buccia

Don Gastone, sacerdote per sempre

Tanti di noi lo conoscevamo come don Gastone, il sacerdote che ti abbracciava forte, ti chiedeva come stai e ti spingeva ad aprirti. Non so perché lo stare con lui

Le tante forme di violenza sulle donne sono il segno di una società malata

Femminicidi, tentati omicidi, stupri, atti di sessismo e di violenza … non si arresta nel nostro paese questa triste guerra in corso tra visioni diverse tra maschile e femminile, senza

Scoprire Dio a Sarajevo

“Allora Dio è uno solo?” Inizia con queste parole il bellissimo libro scritto da Diana Bosnjak Monai dal titolo “Dio è uno solo. Sarajevo Requiem”, dove attraverso storie di amori,

Migranti, non rifiuti della società, ma l’opportunità di un futuro per l’Occidente. 

Si avvicinano le elezioni e si riapre il capitolo migranti, tra chi ne parla con una superficialità preoccupante, a destra, e chi non ne parla proprio, come avviene a sinistra.

Ragazzi e ragazze della Valdisieve e del Valdarno ai campi di E!state Liberi!

Sono partiti lunedì 1° agosto i 35 ragazzi/e (30 giovani minorenni e 5 accompagnatori maggiorenni) che si sono iscritti ai campi sui beni confiscati alle mafie del progetto “Valdarno –

Abramo e la promessa dell’amore

“Abramo, amico mio parti e vai lontano nella terra che dirò io ….” quante volte abbiamo cantato questa canzone e quante volte dentro di noi abbiamo pensato che era tempo

La cartoleria e libreria di Ofelia

Ci sono persone che accompagnano in silenzio la nostra vita, o meglio, come nel caso di Ofelia, segnano anche passaggi della nostra crescita. La cartoleria “Bigazzi” in Corso Italia, lì

La forma dell’acqua e la forma delle mafie nella nostra società.

Qual è la forma dell’acqua?”. Ma l’acqua non ha forma!” dissi ridendo: “Piglia la forma che le viene data. Prende la forma del recipiente che la contiene….”, sono alcune delle

Quelle sentenze della Corte Suprema Americana che hanno influenza anche sulle democrazie occidentali

Si è concluso in questi giorni il primo anno di attività della nuova Corte Suprema Americana, dopo che l’allora Presidente Trump entro la fine del suo mandato, aveva provveduto alla

La musica e le stagioni della vita

Chi di noi non è figlio di una vecchia canzone, o non ha una strada da ricordare nella suo percorso di vita, una strada che ha segnato una svolta, un

Rifugiati: accoglienza chiunque essi siano, da qualsiasi luogo provengano…. 

Lo scorso 20 giugno si è celebrata in tutto il mondo la giornata del Rifugiato, un evento voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni

L’impegno sociale e il cammino di Romano….

La morte di Romano Resti e i pensieri che si muovono nel suo ricordo, mi hanno spinto questa notte a riprendere in mano il libro scritto con Anna su don

In ricordo del mio amico Fulvio…

Caro Fulvio, in questi giorni ho iniziato a leggere il tuo romanzo che mi avevi dato qualche tempo fa, dove il tuo protagonista Giuseppe parte dal borgo chiamato Crueza De Ma’ per arrivare alla

La storia di Alex e Alessandro, oltre quel traguardo…. 

La storia di Alex Schwazer e di Alessandro Donati è la dimostrazione di come gli incontri, quelli che ci cambiano la vita, non avvengono mai a caso.  Ci sono strade

Le visioni di Libera per contrastare le mafie 

“Si va avanti solo attraverso le visioni che aiutano tutti a saper guardare avanti. Come ha fatto Libera nel 1995 quando ha spinto oltre un milione di italiani a firmare

Curare i piedi ai migranti, un atto politico racchiuso in un gesto d’amore 

Sfrecciano rapidi gli aerei sopra piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin mentre nello spazio adiacente al prefabbricato che ospita la comunità Le Piagge a Firenze Gian Andrea e Lorena parlano

E’ Pasqua…. occorre lasciare il nostro sepolcro

Dovremmo avere la forza noi cristiani questa notte di stare svegli e aspettare l’alba per recarsi al sepolcro come fecero quelle donne la mattina di Pasqua, trovando quella tomba vuota.

La via crucis di Gesu’ e dell’umanita’

Occorre avere una grande fede per scorgere la luce della speranza in questa fase così buia della storia dell’umanità. Dopo gli anni della pandemia, i 50 giorni di guerra nel

Corpi e gas, il dilemma che dilania l’Unione Europea

Le immagini che scorrono in queste settimane sotto i nostri occhi sono dilanianti e crudeli. Così come crudele è ogni guerra e ogni conflitto quando si muove lungo le città

La corsa alle armi una politica miope che non renderà l’Unione Europea più forte e credibile nel mondo

La frase in latino “Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum” letteralmente vuol dire “Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra”. Si tratta di una frase contenuta nel prologo del

Pensando ai bambini che l’Ucraina ci affida

Nelle guerre si manifestano sempre le due grandi contraddizioni dell’umanità. Da un lato ci sono persone che uccidono altre persone sconosciute, delle quali non sanno niente e dall’altra ci sono

Dalla storia che divide il mondo, all’uomo planetario per riconciliare l’umanità  

Niente sembra interrompere il rumore assordante della guerra nel cuore della nostra Europa. Un conflitto combattuto con le armi, con le sanzioni economiche e anche attraverso la comunicazione, che molto

Fermare la guerra in Ucraina, fermare Putin per costruire una nuova convivenza in Europa 

Cercare le cause e le colpe di quanto sta accadendo in Ucraina nel cuore della nostra Europa non potrà mai giustificare la scelta scellerata compiuta da Putin, ancora una volta

Da Bologna un simbolo di pace, in questi tempi di guerra….

In questi tempi di guerra mi piace parlare di chi invece tenta di costruire la pace partendo dall’integrazione, dal riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone, come sta facendo

L’incontro con il Papa e con il barbone, un giorno a Roma nel segno della gioia e della speranza

 Il 15 gennaio 2022, Davide,  una persona ospite della Casa Famiglia della Caritas di Montevarchi presso la Chiesa del Giglio, guidata da don Mauro, invia una lettera a Papa Francesco,

Il Giorno del Ricordo, un altro momento per cambiare noi stessi

Basovizza è un piccolo borgo del comune di Trieste, al confine oggi con la Slovenia. Ospita una delle foibe più grandi del territorio del Carso, un pozzo minerario profondo oltre

Gli obiettivi da perseguire per dare un senso alla dignità umana 

Dopo le parole di Sergio Mattarella in Parlamento nel momento del suo insediamento per il secondo mandato come Presidente della Repubblica, una parola si agita e si muove in tutti

La Toscana terra di infiltrazioni mafiose

In questi giorni di apertura dell’anno giudiziario in Toscana, si susseguono le prese di posizione dei magistrati sul tema delle infiltrazioni mafiose nella nostra regione. Ha iniziato il Procuratore Generale

Il Giorno della Memoria … un cammino di educazione alla libertà’

In questi giorni si susseguono iniziative per celebrare Il Giorno della Memoria, nelle città, nelle scuole, sulle televisioni con un susseguirsi di video, eventi, film che ci permettono di riflettere

Il giardino nascosto dove costruiamo la nostra vita

“C’è qualcosa di me, dentro me, che non sai fino in fondo… C’è un giardino che mai, forse mai troverai, dove mi nascondo…” sono le parole iniziali di una bellissima

Oltre Silvio Berlusconi nel ricordo di David Sassoli….

Ieri abbiamo assistito a due volti completamente diversi della politica italiana. Da un lato l’addio a una persona come David Sassoli che ha rappresentato e rappresenta agli occhi di tanti

La cura in tempi di pandemia….

Questa mattina, un post di un amico che per anni è stato il mio medico di famiglia, mi ha fatto pensare a come il nostro sistema sanitario nazionale sia cambiato

Imparare dai bambini e dalle rondini, pensieri per un anno che se ne va….

Ciao 2021, molti penseranno a te come a un altro anno triste da dimenticare.  Per tante cose è vero: la nostra vita sociale è poco migliorata, la povertà è aumentata,

Tu puoi…. La nostra libertà e la scelta tra il bene e il male

In questi giorni di Natale il mio tempo è trascorso molto nella lettura di due bellissimi libri, un romanzo “La valle dell’Eden” di John Steinbeck e “ I quattro maestri”

I sentieri per la felicità

Non so se avete avuto la fortuna di conoscere o di incrociare nel vostro cammino persone come Ermes Maria Ronchi e Marina Marcolini, fondatori della Casa dei sentieri e dell’Ecologia

Tu scendi dalle stelle…. Il presepe simbolo della scelta di Dio di abitare con noi

Natale è ormai alle porte e nelle nostre case sono già stati allestiti i presepi. Piccoli, grandi, luminosi, con il deserto e la neve, il muschio e il fuoco, gli

Lo sguardo dell’altro, la vera cura per noi Occidentali

Mentre tutte le nostre città stanno illuminando le strade e le piazze con le luminarie, per aspettare l’arrivo del Natale, con una parvenza di luce e speranza, nella realtà traspare

Le infiltrazioni mafiose nei nostri territori

Venerdì 3 dicembre alle ore 21 presso il Teatro Comune di Cavriglia si svolgerà la presentazione del Dossier 2020 del Coordinamento del Valdarno e del Presidio Giovanni Spampinato di Libera dal titolo

I diritti inviolabili della persona la strada da seguire per sconfiggere il liberismo economico

La nostra vita oggi sembra essere in tutto determinata da un virus comparso quasi due anni fa che sta condizionando non solo la nostra salute,  ma la nostra convivenza sociale. Il

Foglie d’autunno e sguardi di infinito

Ci sono momenti in cui occorre fermarsi nella vita per capire cosa conta veramente nel nostro presente. A volte serve isolarsi o camminare immersi nella natura, osservando i luoghi e

Costruire una sinistra che sappia nuovamente guardare negli occhi dei più poveri

Nel mondo Occidentale, partendo principalmente dalla società americana, che molto spesso apre lo scenario su ciò che accadrà nei prossimi anni anche in Europa e nei paesi maggiormente sviluppati, si

Conoscere la Cina per capire il periodo storico che stiamo vivendo

Una delle notizie principali di queste settimane riguarda la tensione in corso tra Stati Uniti e Cina per Taiwan con prese di posizioni molto forti tra Biden e Xi Jinping.

Il nuovo cammino della sinistra

Le priorità degli italiani stanno velocemente cambiando e il rischio che corriamo è quello che chi si occupa di politica non riesca a stare al passo con la società che

Perchè è necessario mangiare un’idea per compiere la nostra personale rivoluzione

“Un’idea, un concetto un’idea, fin che resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione…..” Sono le parole del ritornello della bellissima canzone “Un’idea” che

Dal Dio sbagliato al Dio dell’amore

“Dio è con noi” è il motto gridato da ogni religione, spesso nelle tante guerre di ogni tipo, più o meno grandi, che hanno lacerato e lacerano questo pianeta.  Un

Il mondo che cambia e il bisogno di un’Europa più forte

Viviamo un momento veramente complicato a livello internazionale, non solo per la pandemia che non ci abbandona e ci condiziona, ma anche per i cambiamenti mondiali politici che stiamo attraversando.

Flora e l’attacca tutto

Quasi ogni sabato accompagno mia mamma al cimitero e nel tragitto di ritorno verso casa, quasi sempre lei mi chiede di fermarla davanti a una cartolibreria per acquistare l’attacca tutto.

Sbagliato riaprire la pubblicità per il gioco d’azzardo nel mondo dello sport. Lettera aperta al Sottosegretario Valentina Vezzali

Egregio Sottosegretario allo Sport, il presidente della Figc Gabriele Gravina subito dopo la vittoria del Campionato Europeo ha chiesto al governo la sospensione sino al 30 giugno 2023 del divieto

Gino Strada un Giovanni Battista del nostro tempo

Diversi anni fa, negli anni ‘90, in occasione del 24 giugno festa del Patrono di San Giovanni Valdarno, l’Amministrazione Comunale invitò a parlare della figura di Giovanni Battista Padre Gianni

L’Italia del futuro è già realtà nello sport

Lo sport italiano vive un mese magico, non solo per i risultati straordinari che stanno arrivando dalle Olimpiadi, per la vittoria del campionato europeo di calcio e per la finale

Cambiare l’acqua ai fiori, la vita che affiora nel ricordo…..

In questi ultimi anni il sabato mattina ho un appuntamento fisso con mia mamma. Insieme andiamo al cimitero. Per lei, donna di 91 anni, rappresenta la visita alla tomba di

Europei 2020 – Le sei immagini che vanno oltre la vittoria

Un torneo internazionale come il campionato europeo lascia impresse dentro di noi, nel bene e nel male, immagini che ci porteremo dentro per molto tempo. Aldilà della gioia e delle

Le sei parole di Luigi Ciotti per la Libera del futuro

I giorni di formazione organizzati da Libera Nazionale a cui ho avuto la fortuna di partecipare sono sempre stati momenti di crescita personale, ma quello vissuto lo scorso fine settimana

Il carcere luogo di violenza, segno di una Costituzione dimenticata

Ore e ore di pestaggio nei confronti di detenuti trattati come bestiame, carne da macello; è quanto emerge dai filmati ora resi pubblici ed è quanto è accaduto all’interno del

Lo stato laico e le pressioni della curia romana: un rapporto da correggere

Il disegno di legge Zan sta animando il dibattito politico di questi giorni, ancor di più nelle ultime ore dopo la presa di posizione della Santa Sede con una propria

Certe notti….

Ci sono notti dove il sonno non riesce a vincere i pensieri che assiepano la tua mente.  A volte come in questa sera, si avverte forte un desiderio di condividere

I sogni infranti di Saman e Seid interrogano le nostre coscienze

Le storie di Saman e di Seid Visin, nella loro diversità e particolarità, riescono a parlare a tutti noi che siamo cittadini di questo paese e appartenenti alla Comunità Europea.

L’umano e il divino si incontrano nelle canzoni di Franco Battiato

Ci sono canzoni e artisti i quali, una volta ascoltati, entrano a far parte della tua storia e del tuo cammino, a volte segnando tempi e percorsi. Nella mia vita

La guerra tra israeliani e palestinesi e il rischio di destabilizzazione del Medio Oriente

Torna prepotentemente alla ribalta il conflitto tra israeliani e palestinesi in un’area, il Medio Oriente, che sempre più diventa l’area che può cambiare gli equilibri politici internazionali. Colpisce in questa

A proposito della legge Zan

Si è aperto nuovamente un dibattito intorno alla legge Zan grazie alle parole di Fedez e questo è certamente un fatto positivo. Dunque questo artista, aldilà di quello che lui

Un 25 aprile non di ricordi, ma di memoria per costruire il futuro

“Fare memoria”, per noi di Libera diventa l’essenza stessa che lega ricordare ciò che è accaduto per costruire il nostro impegno nel presente e nel futuro. Tante volte abbiamo parlato e

Riscoprire la strada per la felicità nella nostra società

“Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello”. Sono parole di

Ciò che non accettiamo più dalla politica in tempi di pandemia

Sarà per la stanchezza dopo mesi e mesi di lockdown e restrizioni, sarà per la rabbia o l’amarezza che certe cose suscitano in tante persone, ma non possiamo non sottolineare

Ciao Walter, uomo del sorriso….

Ho visto Walter non molto tempo fa lungo piazza Palermo, entrambi stavamo spingendo due passeggini, in questa nuova fase della vita dove siamo diventati nonni. Ci siamo fermati a parlare

Il mio 21 marzo tra impegno sociale, memoria e identità personale

Si sta avvicinando il 21 marzo, un giorno importante per noi di Libera, perché da qui prende spunto il nostro impegno nella società contro le mafie e le ingiustizie sociali.

Verso un mondo diverso, il sogno di Fabrizio Barca ed Enrico Giovannini

La pandemia che ci sta perseguitando da oltre un anno ha certamente acuito e messo a nudo tutti i limiti delle nostre democrazie occidentali, basate su un sistema neoliberista che

Il Partito Democratico sogno e illusione per il mondo della sinistra italiana

La più grande dimostrazione del limite di rappresentanza politica del partito democratico sta proprio nel suo istituto più bello e innovativo, che sono le primarie. Non come istituto o modalità

Papa Francesco e il suo viaggio nella terra dove nacque l’alleanza di Dio con l’umanità

Il viaggio di Papa Francesco in Iraq è un vero viaggio nei luoghi della fede che accomuna insieme le tre religioni monoteiste, cristiana, ebraica e musulmana. Un viaggio che attraversa

Alex e Sandro, quella mattina a Roma quando davvero avevano vinto i valori veri dello sport

Quell’8 maggio del 2016 Roma era immersa in una bellissima giornata di sole.  Al mattino presto, lungo il tracciato predisposto alle Terme di Caracalla per la gara mondiale dei 50 km

L’idea di Europa di Draghi nel segno della solidarietà

Se oggi fosse qui con noi, Antonio Megalizzi, il giovane giornalista rimasto ucciso in un attentato a Strasburgo il 14 dicembre del 2018, sarebbe felice, perché avrebbe ascoltato parole per

Dal giorno della memoria al giorno del ricordo: la sacralità del corpo

È trascorso pochissimo tempo dalla celebrazione del giorno della memoria e già ci apprestiamo a celebrare tra poche ore il giorno del ricordo. Dai campi di concentramento alle fosse delle

La mia paura di un politico come Matteo Renzi

Non ho mai amato Renzi, fin da quando era Sindaco di Firenze. Con lui si è assistito all’ingresso smisurato nella pubblica amministrazione di schiere di dirigenti a tempo determinato che

La nostra personale uscita da Auschwitz – Dall’indifferenza alla solidarietà

“Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo. In questo libro se ne descrivono i

“I cantieri della storia” una lettura utile a chi fa politica

Una bella e istruttiva lettura per il nostro mondo della politica in queste settimane di crisi di governo, potrebbe essere certamente il libro di Federico Rampini “I cantieri della storia”,

Il muro di Trump e i rischi per la democrazia

L’immagine di Donald Trump fermo davanti al muro che lui ha finito di far costruire al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, parla più di tante parole. Quel

Dal risveglio della natura il messaggio per un 2021 all’insegna della rinascita dell’umanità

Tra i pochi aspetti positivi di questo 2020 che stiamo per lasciare, sicuramente possiamo annotare la natura che in questi mesi ha riconquistato un suo spazio e un suo corso

Riflessioni di Natale: Il nostro pensiero incompleto nella ricerca di una più grande verità

In questi giorni che ci avvicinano al Natale, i miei momenti di riflessione sono accompagnati dalla lettura del libro di Papa Francesco “Ritorniamo a sognare”. Un libro che lui ha

I gesti che smuovono le coscienze:

Restituire la Legion d’Onore per inseguire l’utopia della dignità delle persone Il gesto compiuto in questi giorni da Corrado Augias con la restituzione della Legion d’Onore alla Francia, dopo che

Diego e Paolo, così diversi e così unici, simboli di un calcio che non esiste più’

E’ proprio un anno di grande tristezza questo 2020 che sta per lasciarci, anche per il mondo del calcio che si sta spegnendo giorno dopo giorno, non solo per le

La pandemia il nostro “ momento Noè ” per tornare a sognare e costruire un mondo migliore

La lunga convivenza con il covid-19 ha reso ancor più chiaro a tutti come lo stile di vita e il modello sociale che anima ormai da diversi decenni il mondo

Per un 25 novembre di speranza nel volto delle donne

Oggi è il 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza perpetrata sulle donne. Aldilà dei tanti discorsi e propostiti che possiamo fare noi uomini per porre fine a

Le linee guida per sentirsi comunità

Assistiamo in questi giorni a un dibattito surreale in cui sembra che uno dei problemi più importanti che ci troviamo ad affrontare sarà se durante le vacanze di Natale potremmo

l’Occidente e l’altra parte del mondo

“Testimoni del nulla” è l’ultimo libro scritto dal giornalista e inviato nei luoghi di guerra  Domenico Chirico. Un lavoro che parla di povertà, carestie, dolori, tragedie che affliggono tanti luoghi e

La pandemia e la politica di Trump

Oggi che Trump ha perso le elezioni e il popolo americano ha democraticamente scelto il suo successore, dobbiamo cercare di analizzare cosa è successo, aldilà del nostro sentire e pensare. Può darsi che se

Padre Bartolomeo Sorge, uomo del Concilio e della Primavera Siciliana di ribellione alle mafie

Negli anni del mio avvicinamento al mondo della vita della Chiesa il nome di Padre Bartolomeo Sorge ricorreva spesso, come una delle figure di spicco del periodo post conciliare degli

Covid e terapie intensive, emblema di una sanità che crea disuguaglianze nella sua gestione regionale

Nelle ultime settimane si riaffaccia nelle nostre città e nelle nostre regioni in modo forte lo spettro di una pandemia che rischia, come a marzo scorso, di far ripiombare nell’angoscia

Chi sono io per giudicare? Le parole di Papa Francesco sull’omosessualità

Tutti coloro che seguono la vita della Chiesa Cattolica, o che comunque ascoltano con attenzione gli interventi di un Papa, si ricordano certamente che Francesco si è più volte espresso

Liliana Segre, la bambina che un giorno d’improvviso è diventata l’altra…..

Un giorno di settembre del 1938, Liliana Segre, bambina e alunna, si è trovata espulsa da quella scuola che frequentava ed è diventata l’altra, l’ebrea. Con queste parole venerdì 9

Il mio incontro con Fratel Carlo

Era il giugno del 1984 e io giovane di 25 anni attraversavo uno di quei momenti della vita dove sei davanti a un bivio importante che può incidere profondamente sul

Fratelli tutti…. o no?

Le ore di questo 3 ottobre che stiamo attraversando sono ore importanti e ricche di simboli che ci spingono a riflettere anche su quelli che sono i nostri valori più

La cittadinanza non è un biglietto per il luna park

Quanto sta emergendo dalle intercettazioni telefoniche che investono docenti e dirigenti che lavorano nell’Università degli Stranieri di Perugia sul caso del giocatore Suarez e sul suo esame di italiano, mettono

Dalle magliette bianche al funerale di Willy, l’invito a fermarsi

Scorrendo le pagine dei giornali di questi giorni si resta sgomenti nel vedere che gli articoli principali delle prime pagine riguardano soprattutto fatti di cronaca e di violenza. Non solo

La Germania baluardo della difesa della democrazia e dei diritti umani grazie ad Angela Merkel

Asserragliati dalla pandemia, questo nostro mondo sta prendendo una piega sempre più pericolosa e meno democratica, senza quasi che noi ce ne accorgiamo. I fatti internazionali che si succedono, dall’avvelenamento

Lo strano tempo delle incertezze

E’ un tempo strano quello che stiamo attraversando in questi giorni di fine estate, un tempo forte di incertezza dove viviamo la paura di non conoscere la verità su quanto

Chi dite che io sia? La domanda che può cambiare la nostra vita

Il Vangelo di questa domenica è una pagina decisiva, che interroga tutti, una domanda che scuote l’anima e che rischia di accompagnarci per tutta la nostra esistenza terrena. “Ma voi,

L’orchestra e la musica strade per imparare a crescere

Ezio Bosso amava ripetere che “un’orchestra è come una città ideale”, dove ciascun musicista ha un proprio compito e un proprio ruolo da dover svolgere perché quella musica diventi melodia

La responsabilità personale ai tempi del Covid

Alcuni degli eventi accaduti in questi giorni ci possono spingere a un approfondimento sul senso di responsabilità personale che sta fortemente condizionando il nostro modo di vivere. L’aumento dei contagi

La promessa di Dio – dalle ossa inaridite alla vita che rinasce….

Non so se avete mai letto il capitolo 37 del libro del profeta Ezechiele nella Bibbia che si intitola le ossa aride. È  dedicato alla visione del profeta che in

Un pò Marta e un pò Maria. La forza delle idee per la giustizia

Ho avuto la fortuna molti anni fa di ascoltare a Montevarchi all’allora cinema teatro Impero Don Helder Camara. Questo uomo mi apparve come un vero e proprio profeta. Più tardi

L’Euopa sta cambiando volto e l’Italia ha trovato un nuovo leader politico? Oggi è troppo presto per dirlo…..

Soltanto nei prossimi mesi potremo giudicare se l’accordo raggiunto a Bruxelles nei giorni scorsi tra i 27 capi di governo sarà stato positivo e segnerà un processo di cambiamento dell’Unione

Migranti, lo stato di diritto indica la strada da seguire

In questi giorni di luglio assistiamo a immagini contraddittorie che mettono in risalto i lati opposti della nostra umanità. Da un lato il disinteresse verso la vita degli altri e

Regolarizzazione dei cittadini stranieri – Il rischio che si finanzi l’irregolarità’

Lo scorso 30 giugno, a quasi un mese di distanza dall’apertura della procedura, le domande pervenute al Ministero dell’Interno per la regolarizzazione dei migranti sono state complessivamente poco più di

L’incredulità di San Tommaso

Oggi si ricorda la figura di San Tommaso Apostolo morto in India il 3 luglio del 72.Quindi prima di tutto i miei aguri vanno a tutte le persone che hanno

Giulio Regeni, il tempo è scaduto e il governo è chiamato ad agire.

Non ci sono più possibilità di mediazione tra Italia ed Egitto sulla necessità di arrivare alla verità su quanto successo a Giulio Regeni.Ne va del nostro stato di diritto, del

L’irresponsabilità del mondo del calcio

Amo il calcio da sempre, ho giocato per circa 20 anni e per altri 15 ho allenato nel settore giovanile. So le emozioni che si provano, e i momenti indimenticabili

Migrazione tra politica, giustizia e pensiero dell’opinione pubblica

Sul tema migranti in queste settimane alcuni eventi e decisioni che meritano una riflessione un po’ più approfondita. In campo politico si è assistito alla decisione della Giunta per le

Giornata mondiale dell’ambiente, è il momento di meno voli aerei e più viaggi in treno

Oggi è la Giornata Mondiale della Difesa dell’Ambiente, un giorno che spinge a una seria riflessione sulla tutela della Natura. “E’ il momento della Natura” é lo slogan che oggi

I nuovi Cavalieri e il Presidente della Repubblica

I 57 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati in questi giorni dal Presidente della Repubblica, rappresentano il meglio dell’espressione del nostro paese di questi mesi. Sono persone che hanno deciso di

Dallo stare da soli allo stare insieme. Una nuova Europa che pensa al femminile

Stare da soli o stare insieme, è questo il passaggio importante che sta provando a fare la comunità europea, ed è questo l’ideale politico che divide oggi i sovranisti da

Le vittime innocenti delle mafie parlano a tutti noi

Capaci si trova a pochi chilometri da Cinisi, la città di Peppino Impastato. Ho avuto la fortuna di essere stato in questi luoghi di morte, entrambi affacciati su un mare

Lo Stato e la lotta all’usura in tempi di coronavirus

Mentre lentamente va diminuendo l’emergenza sanitaria, i tempi che ci attendono saranno caratterizzati purtroppo dal dramma sociale ed economico di una povertà che si va allargando a fasce sempre più

Lacrime e commozione, quando l’empatia entra nella politica

Ero alla guida della mia auto quella sera del dicembre del 2011 quando  l’allora ministra Elsa Fornero si commuoveva fino alle lacrime nel presentare la sua pesante riforma delle pensioni all’epoca

9 maggio una data da ricordare nel segno della solidarietà e della dignità umana

Il 9 maggio del 1978 è stato sicuramente uno dei giorni peggiori per lo stato italiano, “La notte buia” come la definiscono i Modena City Rumblers nella loro stupenda canzone

Da clandestino a lavoratore regolare – la nuova comunità e il riconoscimento dei diritti dei migranti

Questa pandemia ci chiede di costruire una nuova società, basata su maggiori diritti e doveri e minori diseguaglianze. E’ quanto viene proposto anche nel patto #Giustaitalia, un vero e proprio

A proposito della celebrazione della Messa

Ho seguito per diverse domeniche in queste settimane la Santa Messa in streaming.Fino al momento dell’omelia delle scritture e dunque fino a quando la celebrazione investe la parte della riflessione,