Impegno

L’arte dello scrivere nella scuola di Barbiana
Nel marzo del 1966, poco più di un anno prima di morire e quando ormai aveva la consapevolezza della gravità della sua malattia, don Lorenzo Milani scrisse una lettera a

Ricostruire il senso di sentirsi comunità partendo da noi stessi.
Un bellissimo libro di Vito Mancuso “Etica per giorni difficili” offre lo spunto per una riflessione sulla fase storica e sociale che si trova a vivere in questo tempo la

Il contrasto alle mafie, tra impegno, fatica, passione e un vortice di emozioni…
Sono settimane di intensa attività per il nostro coordinamento di Libera nel Valdarno, con un susseguirsi di incontri con il mondo degli adulti e le scuole del territorio. Tutto ciò

Ascoltiamo con attenzione chi salirà sui palchi del 25 aprile
Che bello sarebbe se tutti coloro che saliranno su un palco in una piazza o in un teatro più o meno grande di una qualunque della nostre città e dei

Migranti, le mafie ringraziano ancora…
“Le porte possono anche essere sbarrate, ma il problema non si risolverà, per quanto massicci possano essere i lucchetti. Lucchetti e catenacci non possono certo domare o indebolire le forze

L’eretico che vive dentro chi sta in Libera
“La differenza in Italia la fa l’indifferenza” Queste parole pronunciate il 21 marzo a Milano da Luigi Ciotti durante la celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle

L’uomo e il femminile che lo abita… Da qui parte una vera rivoluzione
In uno dei momenti di maggiore difficoltà della mia vita ricordo sempre con molto affetto quello che mi disse la psicologa a cui mi ero rivolto per aiutarmi:“Piero è come